Ci sono costruzioni e strutture che, per la curiosità che suscitano, rapiscono lo sguardo di chi le osserva: grattacieli che sembrano infiniti, casette colorate che sembrano essere uscite da un fumetto o edifici perfettamente geometrici.
Non è raro, infatti, che in veste da turisti si rimanga qualche minuto con il naso all’insù per osservare una costruzione che ci appare come ‘strana’: sebbene alla base ci sia sempre un progetto pensato e studiato, la suggestione che generano è la conseguenza naturale di qualcosa che viene interpretato come ‘fuori dal normale’.
Ma non è solo la diversità a rapire l’interesse di chi si trova di fronte questi tipi di edifici: anche l’altezza, il colore o l’antichità di un palazzo può destare nei visitatori una forte curiosità.
Il nostro paese ne è ricco. Alcune sono celebri – basta pensare al bosco verticale a Milano di Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra – mentre altre, al contrario, rimangono nascoste e meno conosciute dal vasto pubblico.
Un esempio è la casa volante, una vera e propria opera d’arte situata a Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia. Realizzata nel 1987 per mano di Annunzio Lagomarsini, è un progetto visionario unico nel suo genere: si tratta, infatti, di un edificio costruito interamente con materiali riciclati, dotata di particolari valvole idrauliche che gli permettono di alzarsi e abbassarsi di quattro piani a piacimento.
Un progetto fuori dagli schemi, in tutto e per tutto: la casa volante, inoltre, è stata progettata anche per ruotare su sé stessa e per essere spostata in un altro luogo, grazie a particolari binari di cui è dotata.
Si parla, dunque, di edifici che fanno leva sulla fantasia e su tecniche di costruzione molto ambiziose: il territorio di Milano ne vanta più di una. Tra quelle più amate, ricordiamo le case igloo.
Le prime si trovano nel quartiere Maggiolina: l’architetto Mario Cavallè nel 1946 aveva progettato queste abitazioni come alloggio provvisorio per le famiglie rimaste senza casa dopo la seconda guerra mondiale ma, in tutta la loro bellezza, sono arrivate fino ad oggi. Caratterizzate da una forma circolare ed estese per circa 45 mq, sono strutturate su due livelli: il primo adibito a ingresso e cucina, mentre il seminterrato destinato alla zona notte.
Bisognerà spostarsi a Gibellina, in provincia di Trapani, per osservare la casa del farmacista. Realizzata nel 1980 dagli architetti Franco Purini e Laura Thermes, quest’ultima rientra assolutamente nella lista delle case più strane in Italia.
È caratterizzata da un fronte principale e da un fronte posteriore che racchiudono il nucleo dell’abitazione. Particolare è soprattutto la nicchia a forma di casa posta sulla facciata anteriore, che introduce all’ingresso della struttura.
A volte sembrano davvero sfiorare le nuvole: grazie alla loro altezza, i grattacieli non si limitano ad essere una costruzione ma anche una vera e propria attrazione per turisti.
Sebbene in America sia la normalità, anche in Italia esistono edifici che superano i 100 metri di altezza: In base alla classificazione internazionale e come riportato nel sito del Ctbuh (Council on Tall Buildings and Urban Habitat)], in Italia il grattacielo più elevato in base all’altezza strutturale (height to architectural top) è la Torre UniCredit a Milano (231 m).
La Torre Allianz del progetto Citylife, sempre a Milano, con i suoi 209 metri e 50 piani è invece il grattacielo più alto per numero di piani e detiene anche il titolo di grattacielo più alto secondo i criteri highest occupied floor e height to tip, con 249 metri d’altezza (compresi i 40 metri di antenna Rai).
Dopo la Torre Unicredit di Milano e la Torre Allianz della città meneghina, troviamo oggi tra i grattacieli più alti quello della Regione Piemonte a Torino, con 209 metri di altezza e 42 piani. A seguire la Torre Hadid di Milano (175 metri e 44 piani), il Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino (167,25 metri e 38 piani), il Palazzo Lombardia di Milano (161,3 metri e 43 piani), la Torre Solaria di Milano, la Torre Diamante di Milano, la Torre Telecom Italia di Napoli, mentre la top ten viene chiusa dalla Torre Pontina di Latina.
Il primo edificio in Italia ad aver superato i 100 metri di altezza è stata la Torre Piacentini di Genova, terminata nel 1940. A seguire vennero costruiti la Torre Breda di Milano e l’Ambassador’s Palace Hotel di Napoli. Il primo grattacielo costruito in Italia è stato il Torrione INA di Brescia, costruito nel 1932.