Quando si parla di coperture industriali, bisogna come prima cosa far riferimento ai materiali che possono essere utilizzati a questo fine, e alle varie tipologie possibili, che possono fornire al cliente una vasta gamma di scelta.
Anche in questo caso infatti è indispensabile analizzare quali siano le varie soluzioni possibili sul mercato, con l’obiettivo di scegliere quale sia maggiormente affine alle vostre esigenze, anche a seconda del fatto se la copertura andrà collocata sopra aree industriali che ospitano zone destinate alla produzione, allo stoccaggio o agli uffici.
Si tratta dunque di una scelta che a un primo impatto può sembrare banale e invece richiede una buona analisi preliminare.
Partendo dalle opzioni più tradizionali, ma soprattutto in caso di basse pendenze o tetti piani, la copertura maggiormente utilizzata è la guaina in PVC: tra i pro possiamo riscontrare un adeguato isolamento termico e acustico, tra i contro invece c’è da sottolineare la necessità di una manutenzione frequente per evitare infiltrazioni e sollevamenti.
Un’altra scelta può essere rappresentata dalle coperture in lamiera grecata, molto versatile e quindi adatta a diverse tipologie di capannone, tra cui quelli con coperture che fanno uso di pannelli sandwich (formati di strato di isolante e manto esterno). Anche in questo caso è necessaria una manutenzione frequente per evitare le infiltrazioni, in quanto il manto di copertura sarà forato durante l’installazione.
Con minor successo sul mercato attuale, seppur ancora utilizzate, esistono le coperture in fibrocemento o metalliche con la tecnica di doppia aggraffatura. Se l’obiettivo è quello di aumentare la luminosità all’interno del capannone, si potranno inserire dei lucernari fissi o apribili in policarbonato.
Se, infine, siete alla ricerca di una copertura che possa coniugare senso estetico e ottima resa, ma anche poca manutenzione e facilità di installazione, allora potreste optare per i sistemi di copertura metallica continua.
Questi ultimi – grazie al loro fissaggio occulto e alle lastre posate in continuo – dimostrano di essere una soluzione estremamente efficace contro le intemperie (poiché impermeabile all’acqua), ma anche semplice da gestire a livello di manutenzione, poiché quest’ultima si limita alla semplice pulizia dei canali.
Per ogni domanda o richiesta di approfondimenti, contattateci!